
Skywalker, la nuova generazione di autoscala automatica antincendio, ha superato positivamente le operazioni di collaudo ed è pronta per essere assegnata ad uno dei comandi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L’autoscala Vigili del Fuoco Skywalker presenta una serie di innovazioni tecniche e caratteristiche all’avanguardia che la rendono un prodotto unico nel suo genere.
L’altezza massima che può raggiungere dal suolo al piano di appoggio del cestello è pari a 25,3 metri.
Il cestello di soccorso, posto all’estremità della scala aerea, riesce ad ospitare 4 persone, poiché ha una portata pari a 430kg, ma con capacità massima di sovraccarico fino a 530kg, ossia 5 persone.
All’interno del cestello sono presenti diverse attrezzature hi-tech come, ad esempio, un sistema di telecamere in grado di fornire anche immagini termografiche, con visualizzazione presso il posto di comando principale; un monitore antincendio da oltre 2000 l/min, con sistema acqua-schiuma, comandabile sia dal cestello, sia dalla torretta, sia da controllo remoto, e altri molteplici equipaggiamenti.
Skywalker, grazie alle sue caratteristiche tecniche, è in grado di lavorare su terreni inclinati fino a +/- 18° gradi, nonché operare con gli stabilizzatori in sagoma.
Gli stabilizzatori sono azionabili da due punti di comando, uno per ogni coppia posti sullo stesso lato del veicolo, con possibilità di livellamento automatico della scala.
L’autoscala monta un potente motore da 350 cavalli, diesel turbo, con sei cilindri e cambio automatico a sei rapporti.
Lavorare sul progetto Skywalker è stato estremamente stimolante per tutto il team RED.
Ci ha permesso di potenziare il nostro know how, di guidare le evoluzioni del settore e di essere protagonisti di un cambiamento.
Leave a Reply