“RED SRL, in aderenza al proprio Modello Organizzativo, al Codice Etico e ai conseguenti aggiornamenti, tutela colui che, a presidio dell’integrità della società e di chi opera per la stessa, è intenzionato a segnalare, rivolgendosi all’Organismo di Vigilanza (OdV), presunte condotte illecite avvenute presso il medesimo Ente.
Precisamente, la segnalazione potrà essere inoltrata dai dipendenti e/o dai collaboratori, interni o esterni, dell’Ente rispetto a condotte, rilevanti ai sensi del Dlgs n. 231/2001 (es. reati societari, ambientali o violazioni della sicurezza sul lavoro), in particolare dei seguenti soggetti: – Amministratore Unico – Responsabili di Ufficio; – Collaboratori-Dipendenti dell’Ente.
Oggetto della segnalazione potrà pure riguardare la ragionevole/verosimile esistenza di elementi sintomatici circa (anche solo potenziali) situazioni illecite quali, ad esempio, conflitti d’interesse.
È possibile effettuare le segnalazioni alternativamente:
1. con raccomandata presso il recapito professionale dell’OdV (avv. Sergio Cosentini, Via Nuova del Campo n. 14 – Napoli) ivi specificando: «Segnalazione ai sensi del Dlgs n. 231/2001»
2. presso il seguente indirizzo e-mail: odv@redrescue.red
3. depositando lettera, anche anonima, in una delle cassette poste all’interno delle diverse sedi aziendali
Non è necessario che il Segnalante sia certo dell’effettivo avvenimento dei fatti denunciati e dell’autore degli stessi. Tuttavia, la segnalazione dovrà essere fatta in buona fede, cioè non sono meritevoli di tutela quelle fondate su meri sospetti o voci ovvero quelle meramente illecite. Di conseguenza, la segnalazione deve essere circostanziata e corredata dal maggior numero di elementi utili alla ricostruzione dei fatti e alla loro verifica.
In altri termini, la segnalazione dovrà quantomeno avere il seguente contenuto:
1. riportare le generalità del Segnalante salvo il caso in cui esso intende rimanere spontaneamente anonimo, anche tramite l’utilizzo di acronimi (invero, al fine di favorire l’emersione di fenomeni illeciti, si conferma la possibilità di segnalare in forma anonima);
2. indicare una chiara e completa descrizione dei fatti, sulla base di ragionevoli sospetti;
3. dare le indicazioni di eventuali altre persone che potrebbero riferire sull’evento descritto;
4. indicare ogni altro elemento utile in grado di dare rilevanza alla segnalazione.
Anche in questo contesto, sia l’Ente che l’OdV si impegnano ad osservare il Reg. UE n. 679/2016 ed il Dlgs. 193/2006 in materia di protezione e corretta circolazione dei dati personali. E, in considerazione del fatto che l’OdV è l’organo deputato a raccogliere e a gestire in autonomia le segnalazioni, l’OdV stesso, al momento della raccolta dei dati, all’occorrenza e ove possibile, è obbligato a fornire una chiara e completa informativa per il trattamento dei dati personali ex artt. 13ss, Reg. UE n. 679/2016, esplicativa anche del loro periodo di conservazione.
Per ogni altro aspetto e modalità di comunicazione, ci si richiama integralmente al protocollo appositamente approvato e pubblicato da RED ad integrazione del MO.”