
Dimostrazione alla scuola di Formazione dei Vigili del Fuoco di Montelibretti
La location, la Scuola di Formazione Operativa dei Vigili del Fuoco di Montelibretti, è la sede perfetta nonché quella da tempo auspicata ad ospitare la PRESENTAZIONE DEI PROTOTIPI POLIVALENTI progettati dalla Piemme & Matacena su affidamento di una commessa da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sempre attento alle molteplici esigenze operative derivanti dal settore di riferimento.
L’evento del 15 Giugno 2010 ha avuto due grandi punti di forza che hanno decretato il suo
successo:
– la presenza del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Ing. Alfio Pini, dei
Dirigenti Generali, dei Dirigenti Superiori e dell’Ispettore Generale Capo A.R. Ing.
Alberto D’Errico.
– La flotta degli automezzi allestiti dalla Piemme & Matacena: ALBATROS SC – USAR LIFE 300 SC – USAR LIFE 200 – RUNNER POLIRESCUE 50 CON CARRELLO FARI EMERLUX BIASSE MINISTERIALE.
Il Direttore della Scuola, l’Ing. Paolo Massimi , ha fatto gli onori di casa, presentando il calendario lavori con particolare riferimento agli scenari su cui si sarebbero effettuate le
prove di spegnimento fuoco.
L’intervento di Luigi Matacena, Presidente della Piemme & Matacena e di Udo Vallender, Responsabile Tecnico per il Sistema di Spegnimento ONE SEVEN, hannofatto crescere l’interesse dei presenti interessati a vedere con i propri occhi il livello tecnologico raggiunto dagli allestimenti presenti.
Nell’area centrale della Scuola, in uno scenario suggestivo, tra le piscine e la Fire House, ai piedi dell’elicottero simbolo della Scuola di Montelibretti, eccoli lì, in tutta la loro imponenza i Prototipi della Piemme & Matacena.
Gli addetti ai lavori, sono rimasti positivamente colpiti dal RUNNER POLIRESCUE 50, un allestimento polivalente, realizzato su telaio cabina singola 3 posti, destinato ad operazioni di primo intervento in centri storici o in zone difficilmente raggiungibili dai mezzi in dotazione standard; questo veicolo consente di intervenire in svariate situazioni
senza necessità di rinforzi immediati; è dotato di un allestimento progettato nel modo più completo possibile, tenendo conto degli spazi e dei pesi disponibili, al fine di soddisfare la più ampia gamma di interventi dandogli il massimo dell’autono mia.
Al traino del RUNNER POLIRESCUE 50, è stato presentato altresì il CARRELLO FARI EMERLUX BIASSE MINISTERIALE allestito con colonna fari autonoma a comando pneumatico utilissima per illuminare la zona d’intervento, mediante n°4 fari da 1000 watt ciascuno ed un gruppo elettrogeno con prese elettriche per collegare altre utenze; dotato
inoltre di un sistema autonomo di illuminazione portatile e munito di ruote in gomma pneumatiche per una completa autonomia operativa anche a lunga distanza dal rimorchio e su percorsi accidentati.
Grande attenzione è stata prestata inoltre all’USAR LIFE 300 dotato del più completo caricamento per mezzi destinati ad operazioni di soccorso e salvataggio in luoghi colpiti da eventi calamitosi.
Tra le attrezzature allestite, si possono menzionare: il sistema di
puntellamento pneumatico, il sistema per la comunicazione delle squadre di emergenza in interventi su spazi confinati, la termocamera, la telecamera da ricerca superstiti, la vasca per accumulo idrico di emergenza, il ventilatore estrattore fumi e gas, il kit soccorso
idraulico, il kit cuscini di sollevamento, il kit cuscini sigillanti, il kit tasselli ottura falle, la tenda pneumatica multifunzione, il gruppo elettrogeno.
Si è passati poi ad esaminare l’allestimento polisoccorso leggero USAR LIFE 200, completo di moderni kit idraulici per la manutenzione e l’intervento: una potente e compatta centralina idraulica con generatore di corrente incorporato a cui possono essere collegati utilissimi attrezzi da intervento come il martello idraulico, il perforatore, la pompa da svuotamento per acque fangose, la sega a disco, il generatore di corrente mosso da motore idraulico, il ventilatore aspiratore, la sega a catena con doppia impugnatura asta/pistola.
L’attenzione si è poi focalizzata sull’innovativo veicolo polivalente scarrabile: L’ALBATROS SC, costituito da un telaio in grado di caricare, a seconda delle esigenze, diverse tipologie di sovrastrutture: un unico automezzo per tanti interventi; l’ideale per
limitare i costi di gestione.
E’ stato dimostrato praticamente come il caricamento delle 5 diverse strutture allestite avviene mediante un gancio di forza mosso da attrezzatura idraulica a doppio pistone sfilabile ed articolazione meccanica; tutto ciò consente una manovra rapida su superfici
non perfettamente livellate, ed inoltre, per la manovra di carramento, non si necessita di perfetto allineamento tra autotelaio e sovrastruttura.
Durante la seconda fase della dimostrazione, tutti gli intervenuti hanno seguito, con estremo interesse, le prove di spegnimento di un incendio di carcasse d’auto e pneumatici, attraverso l’utilizzo dell’innovativo ed esclusivo Sistema di Spegnimento One Seven®.
Il One Seven, allestito sull’Unità Schiumogeno, si distingue fortemente dai sistemi convenzionali né tantomeno é paragonabile ai sistemi tradizionali e convince per i seguenti
fattori: tempo di spegnimento ridotto, minimo consumo di acqua grande gittata, rapida e completa decomposizione biologica della schiuma prodotta.
La squadra della Piemme & Matacena pronta ad intervenire nelle operazioni di spegnimento fuoco, la location e la presenza dei Dirigenti del Corpo, hanno reso l’atmosfera densa di significato; in pochi attimi il fuoco si è propagato al di là del titanico aereo utile all’addestramento dei vigili del fuoco della Scuola creando uno spettacolo di uomini e mezzi che sembravano diventare tutt’uno nell’obiettivo dello spegnimento dell’incendio procurato per la dimostrazione.
Il successo riscontrato ha soddisfatto tutti e dimostra quanto sia importante creare periodicamente appuntamenti di questo tipo grazie ai quali, i più grandi esperti del settore Fire and Rescue, hanno la possibilità di confrontarsi sul livello tecnologico raggiunto dalle attrezzature progettate per i Vigili del Fuoco.